I cannoli siciliani

Oggi vi parlo dei cannoli il cui nome deriva dalla canna di fiume, lo strumento che veniva utilizzato per dare la caratteristica forma all'involucro del cannolo.

Conosciuti e apprezzati in tutta la penisola, sono i dolci simbolo della pasticceria siciliana.

Diffusi in tutta la Sicilia, possono variare da città a città per il modo in cui sono guarniti. Nel palermitano, ad esempio, si preferisce decorarli con ciliegie o scorze d'arancia candite, mentre nelle zone della Sicilia orientale si predilige la granella ottenuta dai pistacchi di Bronte.

L'ingrediente principale del ripieno è la ricotta che dovrebbe essere rigorosamente di pecora, molto più saporita, anche se in alcune zone si preferisce usare quella di latte vaccino dal sapore più delicato.

Anche l'involucro che contiene il ripieno è estremamente importante. Un cannolo perfetto dovrebbe avere una scorza non troppo spessa ma neanche troppo sottile, con un bel colore dorato e la superficie ricoperta da bollicine, tipiche della frittura.

Vediamo ora il procedimento per preparare questi squisiti dolci.


PREPARAZIONE DELLA “SCORZA”

Mescolate farina, zucchero, uova e un pizzico di sale. Aggiungete lo strutto e il Marsala fino a ottenere un impasto consistente che, avvolto in una pellicola da cucina, verrà lasciato riposare in frigo per almeno un’ora.
Una volta pronto stendetelo fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliatela in dischi del diametro di circa 10 cm, che avvolgerete intorno alle apposite cannule metalliche unte d’olio. Per chiuderli unite i bordi, sigillandoli con la pressione delle dita inumidite con un goccio d'acqua.
Friggete le scorze avvolte intorno alle cannule in abbondante olio ben caldo e quando la pasta assume un colore dorato, scolatele e mettetele sulla carta assorbente in modo da assorbire l'olio in eccesso. Una volta raffreddate, rimuovetele dai tubi.


PREPARAZIONE DEL RIPIENO

Dopo aver sgocciolato bene la ricotta per eliminare il liquido, mescolatela con lo zucchero e lasciatela riposare in frigo per un’ora.
Riempite le scorze con la crema ottenuta e decorate con le ciliegie candite o la granella di pistacchi. Se desiderate, potete spolverizzare la superficie con zucchero a velo.