Le origini della pizza

Conosciuta in ogni angolo del mondo e consumata a pranzo o a cena, in pizzeria, al ristorante, in casa, da soli o in compagnia di amici e parenti, la pizza è il piatto simbolo dell'eccellenza italiana. Ma come nasce questo piatto preparato con ingredienti semplici, che al solo pensiero fa venire l'acquolina in bocca?

Dovete sapere che la pizza affonda le sue radici in tempi lontani. Già nel Neolitico si preparavano dischi di pasta di pane, ottenuti impastando farina e acqua, che venivano poi cotti sul fuoco, anche se il prodotto era ben lontano dalla pizza che conosciamo oggi.

La prima pizza pare esistesse già tra il 1500 e il 1600. Si chiamava “mastunicola”, nome che con molta probabilità derivava da “Mastro Nicola”, il pizzaiolo che l'aveva inventata, ed era preparata con strutto, formaggio e foglie di basilico. Per la nascita della pizza moderna, tuttavia, bisognerà attendere il Settecento quando nel nostro paese si diffuse la coltivazione del pomodoro, ortaggio con cui si preparava la salsa che veniva usata per condirla.

Se oggi la pizza è diffusa in tutta Italia, a quell'epoca la si poteva mangiare solo a Napoli, città che le ha dato i natali. È qui che nascono i primi forni specializzati e che questo alimento, nutriente, facile e veloce da preparare, nonché economico, diventa il cibo più consumato dai napoletani.


Al 1889 risale invece la nascita della classica “Margherita”, la regina delle pizze. La leggenda narra che in quell'anno, in occasione della visita a Napoli di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia, il celebre pizzaiolo Raffaele Esposito preparò una pizza condita con pomodoro, mozzarella e basilico, i cui colori richiamavano quelli della bandiera italiana. Fu lo stesso pizzaiolo a battezzarla “Margherita” in onore della regina.

Da allora il successo di questo piatto della tradizione culinaria italiana fu inarrestabile. La pizza varcò i confini della nostra penisola per arrivare nelle grandi metropoli americane e col tempo riuscì a conquistare il mondo, tanto che persino l'UNESCO ha inserito l'arte dei pizzaioli napoletani tra i Patrimoni immateriali dell'umanità.

Alla pizza è dedicata anche una Giornata mondiale (World Pizza Day), che si festeggia il 17 gennaio, data in cui si celebra Sant’Antonio Abate, santo protettore dei pizzaioli e dei fornai.


Commenti