C'è un piatto simbolo dell'eccellenza italiana, conosciuto in ogni angolo del mondo e consumato in ogni occasione, a pranzo o a cena, in pizzeria, al ristorante, in casa, da soli o in compagnia di amici e parenti. Sto parlando della pizza, un piatto preparato con ingredienti semplici, ma ricco di gusto, che ogni volta ci fa venire l'acquolina in bocca al solo pensiero. Ma come nasce la pizza e a chi dobbiamo dire grazie per averla inventata?
There is a dish that is a symbol of Italian excellence, known in every corner of the world and consumed on every occasion, at lunch or dinner, in a pizzeria, in a restaurant, at home, alone or in the company of friends and relatives. I am talking about pizza, a dish prepared with simple ingredients, but rich in taste, which every time makes our mouths water just thinking about it. But how was pizza born and who do we have to thank for inventing it?
Sicuramente, la pizza affonda le sue radici in tempi lontani. Già nel Neolitico venivano preparati dischi di pasta di pane, ottenuti impastando la farina con l'acqua, che venivano poi cotti sul fuoco, anche se il prodotto era ben lontano dalla pizza che conosciamo oggi. Per la nascita della pizza moderna bisognerà attendere il Settecento quando si iniziò a usare il pomodoro per la preparazione di salse.
Surely, pizza has its roots in ancient times. Already in the Neolithic period discs of bread dough were prepared by mixing flour with water, and then cooking them over a fire, even if the product was far from the pizza we know today. For the birth of modern pizza we had to wait until the eighteenth century when tomatoes began to be used for the preparation of sauces.
Se oggi la pizza è diffusa in tutta Italia, a quell'epoca la si poteva mangiare solo a Napoli, città che le ha dato i natali. È qui che nascono i primi forni specializzati e che questo alimento, nutriente, facile e veloce da preparare, nonché economico, diventa il cibo più consumato dai napoletani, soprattutto da quelli meno abbienti.
If today pizza is widespread throughout Italy, at that time it could only be eaten in Naples, the city that gave birth to it. It was here that the first specialized ovens were born and that this food, nutritious, easy and quick to prepare, as well as cheap, became the most consumed by the Neapolitans, especially by those less well-off.
Sebbene di pizza ne esistano tantissime versioni, quando si parla di “vera” pizza, ci si riferisce sempre alla classica Margherita o alla marinara che, a dispetto del nome, non contempla l'uso del pesce come condimento ma solo origano, aglio, olio extra vergine di oliva, pomodoro e basilico.
Although there are so many versions of pizza, when we talk about “real” pizza, we always refer to the classic Margherita or to the marinara, which, in spite of its name, does not contemplate the use of fish as a topping but only oregano, garlic, extra virgin olive oil, tomato and basil.
Tornando all'origine della pizza, sapete chi è stato a inventarla? Pare che il merito sia di Raffaele Esposito, che a quell'epoca era il pizzaiolo più famoso di Napoli. Fu nel 1889, in occasione della visita in città di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia che il celebre pizzaiolo decise di preparare tre pizze diverse: una marinara, una alla Mastunicola con solo formaggio e una a base di pomodoro, mozzarella e basilico, i cui colori richiamavano quelli della bandiera italiana. Quest'ultima versione fu la più apprezzata dalla regina, tanto che il pizzaiolo decise di chiamare “Margherita” la sua creazione culinaria.
Going back to the origin of pizza, do you know who invented it? It seems that the credit goes to Raffaele Esposito, who at that time was the most famous pizza maker in Naples. It was in 1889, on the occasion of a visit to the city by King Umberto I and Queen Margherita of Savoy that the famous pizza maker decided to prepare three different pizzas: one marinara, one alla Mastunicola with only cheese and one with tomato, mozzarella and basil, whose colors recalled those of the Italian flag. The last version was the most appreciated by the queen, so much so that the pizza maker decided to call his culinary creation “Margherita”.
In realtà, quella che ho raccontato sembrerebbe essere una semplice leggenda. Pare infatti che questa pizza esistesse già alla fine del Settecento. Comunque, indipendentemente da quale sia la sua origine, la pizza è apprezzata in tutto il mondo per la semplicità dei suoi ingredienti e la sua bontà, tanto che persino l'UNESCO ha voluto inserirla tra i patrimoni immateriali dell'umanità e che in suo onore è stata dedicata addirittura una giornata mondiale, che viene celebrata il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate, patrono dei pizzaioli.
In reality, what I have told seem to be a simple legend. In fact, it seems that this pizza already existed at the end of the eighteenth century. However, regardless of its origin, pizza is appreciated all over the world for the simplicity of its ingredients and its goodness, so much so that even UNESCO has include it among the intangible cultural heritages of humanity and that in its honor has been dedicated even a world day: the 17th January, the day of St. Anthony Abbot, the patron saint of pizza makers.
Nessun commento:
Posta un commento